MENU PRINCIPALE
-------------------------
FORUM
o Forum ot
--------------------------
MERCATINO
---------------------------
NEL SITO
o INTROVABILI
o Cataloghi
o Marchi e case
o Link
o Acronimi
Argomenti simili
CONTATORE FORUM
Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
5 partecipanti
giocattolivintage :: FORUM :: FORUM OT
Pagina 1 di 4
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Salve a tutti
in questo nuovo post tratto un'argomento per così dire inedito per un forum di giocattoli e modellistica vintage.
Vi illustro oggi un'altra mia passione parecchio radicata nonostante la mia età, il collezionismo di Monete e Banconote.
In questa prima parte tratto la monetazione Che spazia dalle coniazioni preunitarie fin ai Savoia del Regno d'Italia.
La prima monetazione che voglio illustrare è quella dei Savoia:
Per il momento partiamo dalla monetazione dei Savoia dall'anno 1000 al 1504 ( Amedeo VIII 1416-1440).
La prima moneta che vi presento è un meraviglioso "quarto di Grosso".
Si tratta di una moneta in mistura, dal tondello irregolare, classificata come NC (non comune) e in condizioni SPL (splendida) viene valutata intorno ai 280 euro.
A seguire un bel Fronte/retro della moneta.


in questo nuovo post tratto un'argomento per così dire inedito per un forum di giocattoli e modellistica vintage.
Vi illustro oggi un'altra mia passione parecchio radicata nonostante la mia età, il collezionismo di Monete e Banconote.
In questa prima parte tratto la monetazione Che spazia dalle coniazioni preunitarie fin ai Savoia del Regno d'Italia.
La prima monetazione che voglio illustrare è quella dei Savoia:
Per il momento partiamo dalla monetazione dei Savoia dall'anno 1000 al 1504 ( Amedeo VIII 1416-1440).
La prima moneta che vi presento è un meraviglioso "quarto di Grosso".
Si tratta di una moneta in mistura, dal tondello irregolare, classificata come NC (non comune) e in condizioni SPL (splendida) viene valutata intorno ai 280 euro.
A seguire un bel Fronte/retro della moneta.


Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
La seconda moneta è stata coniata sotto l'impero di Ludovico di Savoia (1440-1465). Si tratta di un Doppio Bianco o conosciuta anche come Parpagliola.
anche questa moneta è in mistura, classificata come R (rarità semplice).
In condizioni QBB (quasi bellissima) anche perché in condizioni migliori è impossibile da trovare e salirebbe come grado di rarità, è valutata intorno ai 200/250 euro per via del non ottimo stato di conservazione.


anche questa moneta è in mistura, classificata come R (rarità semplice).
In condizioni QBB (quasi bellissima) anche perché in condizioni migliori è impossibile da trovare e salirebbe come grado di rarità, è valutata intorno ai 200/250 euro per via del non ottimo stato di conservazione.


Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
La terza moneta invece (tra le più significative di quell'epoca) parliamo di esemplari veramente unici nel loro genere è un meraviglioso Forte o Patacco di Ludovico Cornavil di Savoia.
moneta datata 1465, anche questa in mistura, molto metallo scarsissimo argento, classificata R e in qualità BB+ (bellissima abbondante) viene valutata sui 230 euro


moneta datata 1465, anche questa in mistura, molto metallo scarsissimo argento, classificata R e in qualità BB+ (bellissima abbondante) viene valutata sui 230 euro


Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
In questa seconda parte arriviamo alle monete dei Savoia fino al 1821.
Vi mostro una meravigliosa Parpagliola di Carlo II (1504)
anche questa in mistura e considerata di classe R.
in condizioni BB (è impossibile reperirla in condizioni migliori) è valutata sui 240 euro.


Vi mostro una meravigliosa Parpagliola di Carlo II (1504)
anche questa in mistura e considerata di classe R.
in condizioni BB (è impossibile reperirla in condizioni migliori) è valutata sui 240 euro.


Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
subentra al controllo del Regno di Sardegna l'imperatore Emanuele Filiberto d'Aosta (1555) del quale vi mostro una bellissima moneta; si tratta di un Grosso in mistura, anche questa è classificata R e in condizioni BB è valutata sui 90 euro.




Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Dello stesso imperatore, un'anno dopo è stata coniata questa moneta, si tratta sempre di un Grosso (1556) sempre in mistura e in condizioni BB+ è valutata sui 110 euro in quanto anche questa ha il grado di reperibilità R.




Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Nel 1559 è stato coniato un Grosso di VI tipo (sempre di Emanuele Filiberto) anche questo sempre in mistura, materiale molto utilizzato per le coniazioni all'epoca e non solo, è classificato come NC (non comune) è un suo valore è calcolato sui 100 euro.




Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Poi abbiamo una moneta dal nominale di Un Soldo I tipo datata 1562 (sempre Emanuele Filiberto).
sempre in mistura e anche questa classificata R, in condizioni BB è valutata sui 100 euro.


sempre in mistura e anche questa classificata R, in condizioni BB è valutata sui 100 euro.


Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Nel 1570 fino al 1580 vengono coniate sotto dominio dello stesso imperatore delle precedenti monete anche la monetazione dal nominale di Bianco da 4 Soldi.
Mistura
Grado di rarità: R
in condizioni BB, anche questa impossibile da reperire in condizioni migliori, è valutata intorno ai 200 euro.


Mistura
Grado di rarità: R
in condizioni BB, anche questa impossibile da reperire in condizioni migliori, è valutata intorno ai 200 euro.


Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Nei coni di Carlo Emanuele I (1583) segnalo questa moneta dal nominale di un Soldo da 4 Denari.
Mistura
dela quale non so il grado di rarità
e in condizioni BB è valutata sui 100 euro.


Mistura
dela quale non so il grado di rarità
e in condizioni BB è valutata sui 100 euro.


Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
La moneta più rappresentativa del Regno di Carlo Emanuele III (1735) è sicuramente i 5 Soldi.
materiale: mistura
grado di rarità N.C
il suo valore si aggira sui 60/70 euro in condizioni MB (molto Buone) a salire ma mi sfugge di quanto, per gradi di conservazione più elevati.


Di questa ne sono un fortunato possessore ma la mia personale è in condizioni leggermente più bruttone... valore 45/50 euro.
materiale: mistura
grado di rarità N.C
il suo valore si aggira sui 60/70 euro in condizioni MB (molto Buone) a salire ma mi sfugge di quanto, per gradi di conservazione più elevati.


Di questa ne sono un fortunato possessore ma la mia personale è in condizioni leggermente più bruttone... valore 45/50 euro.
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Arriviamo al 1743 e vi mostro un bellissimo esemplare da da 5 Soldi (III tipo) di Carlo Emanuele III
mistura, vanta un grado di rarità R e in condizioni BB+ è valutata sui 160/180 circa.


mistura, vanta un grado di rarità R e in condizioni BB+ è valutata sui 160/180 circa.


Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Di Carlo Emanuele III abbiamo un'esemplare da 2 Soldi e mezzo del 1744.
Mistura
grado N.C
quotazione in BB++ tra i 70 e i 100 euro
La mia invece in condizioni B++ (bella abbondante) l ho pagata 35 euro.


Mistura
grado N.C
quotazione in BB++ tra i 70 e i 100 euro
La mia invece in condizioni B++ (bella abbondante) l ho pagata 35 euro.


Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Vi mostro una moneta dalla quotazione da infarto....Si tratta di uno Scudo da 6 Lire del 1756 di Carlo Emanuele III.
Moneta in maggioranza d'argento ma con lieve mistura...mi sembra di ricordare 98% argento i restanti 2 % metallo.
Classificata come RR (rarissima) specie in queste condizioni ovvero FDC (Fior di Conio...moneta MAI circolata)
Una delle prime ad avere un tondello e un conio più regolare e anche rigato.
Valore: 5000/5200 euro.


Moneta in maggioranza d'argento ma con lieve mistura...mi sembra di ricordare 98% argento i restanti 2 % metallo.
Classificata come RR (rarissima) specie in queste condizioni ovvero FDC (Fior di Conio...moneta MAI circolata)
Una delle prime ad avere un tondello e un conio più regolare e anche rigato.
Valore: 5000/5200 euro.


Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Dei regnanti sopra citati si trova anche della monetazione classificata C (comune) ma anche N.C che si possono comprare, magari non perfette, ma a prezzi abbastanza banali intorno ai 10/40 euro.
In seguito vi mostro anche queste....
Ricordo che non si tratta di una guida, pertanto ognuno è libero di dire il suo parere e/o aggiungere eventuali monete che ora non ho messo.
Inoltre si può spaziare e parlare di altre monete e/o banconote ma attenendosi al casato dei Savoia.
NON tutta la monetazione preunitaria è rara o costosa, si possono avere ottimi esemplari a costi bassi....
In seguito vi mostro anche queste....
Ricordo che non si tratta di una guida, pertanto ognuno è libero di dire il suo parere e/o aggiungere eventuali monete che ora non ho messo.
Inoltre si può spaziare e parlare di altre monete e/o banconote ma attenendosi al casato dei Savoia.
NON tutta la monetazione preunitaria è rara o costosa, si possono avere ottimi esemplari a costi bassi....

Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
nel mondo numismatico spesso si pensa che "più è antica e più vale" peccato che la moneta più costosa di tutti i tempi ha meno di 100 anni...
teslarkan- EXCELLENT
- Numero di messaggi : 759
Data d'iscrizione : 13.12.12
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Già! Non si tratta per forza che più e antica e più vale...
Molto dipende dalla rarità di catalogo e dallo stato di conservazione!
Molto dipende dalla rarità di catalogo e dallo stato di conservazione!
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Più tardi proseguo con l inserimento delle monete di casa Savoia fino ad arrivare alle monete della Repubblica Italiana...
Assieme a queste inserisco anche le foto delle banconote di questo periodo....l argomento e estremamente ampio per questo, al momento, mi limito con la monetazione e le banconote legate all Italia....
Assieme a queste inserisco anche le foto delle banconote di questo periodo....l argomento e estremamente ampio per questo, al momento, mi limito con la monetazione e le banconote legate all Italia....
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Ora vi mostro una bella moneta che, sotto le varie reggenze è stata coniata nella zecca di Cagliari e dalla quale ne prende il nome..
Vi mostro un "Cagliarese" II tipo coniata sotto il regno di Carlo Emanuele III 1756....
Moneta in mistura, classificata come N.C in condizioni BB tra i 30/50 euro se le condizioni salgono a BB++

Vi mostro un "Cagliarese" II tipo coniata sotto il regno di Carlo Emanuele III 1756....
Moneta in mistura, classificata come N.C in condizioni BB tra i 30/50 euro se le condizioni salgono a BB++

Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Mentre questo invece è un Cagliarese I tipo sempre della Reggenza di Carlo Emanuele III 1741
sempre in mistura, classificata N.C in condizioni B++
R invece se in condizioni migliori partendo da BB++ è quotata da un minimo di 30 euro a salire, in condizioni SPL (splendida) anche sui 100 euro
Di questa moneta ne sono un fortunato possessore (in condizioni BB+)


sempre in mistura, classificata N.C in condizioni B++
R invece se in condizioni migliori partendo da BB++ è quotata da un minimo di 30 euro a salire, in condizioni SPL (splendida) anche sui 100 euro
Di questa moneta ne sono un fortunato possessore (in condizioni BB+)


Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
La stessa moneta è stata coniata anche per la Reggenza di Vittorio Amedeo III
le caratteristiche e la quotazione sono pressapoco le stesse di quella vista poco fa....

le caratteristiche e la quotazione sono pressapoco le stesse di quella vista poco fa....

Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Questa invece è dal valore nominale di 3 Cagliaresi
Carlo Emanuele III 17411, mistura, in condizioni BB++ è quotata sui 60/80 euro, a costi minori in condizioni più brutte (un B+ si trova per 20 euro moneta che possiedo in queste condizioni).
grado di Rarità R.


Carlo Emanuele III 17411, mistura, in condizioni BB++ è quotata sui 60/80 euro, a costi minori in condizioni più brutte (un B+ si trova per 20 euro moneta che possiedo in queste condizioni).
grado di Rarità R.


Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Ora vi mostro un'unità dal nominale di 1/2 Cagliarese in condizioni B+ si vale sui 10/15 euro, Carlo Emanuele III, 1736, grado di rarità N.C.....




Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Chiunque fosse interessato alla suddetta moneta può trovare un asta su ebay a questo link.....
http://www.ebay.it/itm/SARDEGNA-CARLO-EMANUELE-III-1-2-CAGLIARESE-1736-RARO-/121331863841?pt=Monete_Antiche&hash=item1c3ff15121&_uhb=1
http://www.ebay.it/itm/SARDEGNA-CARLO-EMANUELE-III-1-2-CAGLIARESE-1736-RARO-/121331863841?pt=Monete_Antiche&hash=item1c3ff15121&_uhb=1
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
questa invece è un 2,6 soldi Carlo Emanuele III, N.C, mistura, 1758
valore intorno ai 10/20 euro in condizioni BB++
http://www.ebay.it/itm/SARDEGNA-CARLO-EMANUELE-III-1-2-CAGLIARESE-1736-RARO-/121331863841?pt=Monete_Antiche&hash=item1c3ff15121&_uhb=1

valore intorno ai 10/20 euro in condizioni BB++
http://www.ebay.it/itm/SARDEGNA-CARLO-EMANUELE-III-1-2-CAGLIARESE-1736-RARO-/121331863841?pt=Monete_Antiche&hash=item1c3ff15121&_uhb=1

Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4

» nintendo versione italiana
» addio alla regina della musica italiana
» quale la banconota italiana che ricordate con affetto particolare?
» addio alla regina della musica italiana
» quale la banconota italiana che ricordate con affetto particolare?
giocattolivintage :: FORUM :: FORUM OT
Pagina 1 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» scotland yard
» DAIBARON DX BULLMARK 2 SCATOLE
» CERCO - FLORA LA TOMBOLA DEI FIORI - EG
» Flora la tombola dei fiori
» Vendo Transformers Combiner King Poseidon
» "CERCO MARVEL SELECT"
» Mazinger Jet pilder popy PA-30 condizioni favolose.
» Topowalkie coppia, gadget allegato a Topolino luglio 1993
» figurine album Danguard