MENU PRINCIPALE
-------------------------
FORUM
o Forum ot
--------------------------
MERCATINO
---------------------------
NEL SITO
o INTROVABILI
o Cataloghi
o Marchi e case
o Link
o Acronimi
Argomenti simili
CONTATORE FORUM
Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
5 partecipanti
giocattolivintage :: FORUM :: FORUM OT
Pagina 2 di 4
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
vi posto il fronte della moneta

ed anche un link di un'asta su ebay in caso vi può interessare:
http://www.ebay.it/itm/SAVOIA-CARLO-EMANUELE-III-2-6-SOLDI-1758-/121331286756?pt=Monete_Antiche&hash=item1c3fe882e4&_uhb=1

ed anche un link di un'asta su ebay in caso vi può interessare:
http://www.ebay.it/itm/SAVOIA-CARLO-EMANUELE-III-2-6-SOLDI-1758-/121331286756?pt=Monete_Antiche&hash=item1c3fe882e4&_uhb=1
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Dello stesso Re vi mostro 1/2 Scudo Sardo, moneta in misura del 1769, moneta classificata con grado di rarità R1
Valutata intorno ai 600 euro in BB++/SPL zecca di Torino

Valutata intorno ai 600 euro in BB++/SPL zecca di Torino

Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Mentre questo è un 1/2 scudo del 1765
Grado di rarità R1 in condizioni BB++/SPL è valutata sui 350 euro..

Grado di rarità R1 in condizioni BB++/SPL è valutata sui 350 euro..

Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
ok per oggi mi fermo, domani vi illustro le altre monete più rappresentative dei Savoia completando con Carlo Emanuele III, passando per Carlo Emanuele IV fino via via ad arrivare alla Repubblica Italiana.......

Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
davvero molto belle, ma essendo di napoli io mi sono buttato più sulle monete napoletane. la mia collezione si basa su monete della repubblica, monete fasciste, monete napoletane, qualche monete napoleoniche e qualche monete romane.
teslarkan- EXCELLENT
- Numero di messaggi : 759
Data d'iscrizione : 13.12.12
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Ti riferisci alle monete borboniche del regno di Napoli?
Quindi Ferdinando II di Borbone? Le colleziono anche io....i tornesi!
Anche della Germania nazista e non solo....
In seguito parleremo anche di queste....se preferisci possiamo parlarne anche ora...del resto non e una guida nella quale seguire un ordine specifico!
Colleziono anche monete romane imperiali ma e un campo dove occorre una certa conoscenza...reperire copie e facilissimo, di queste, per il momento colleziono di più bronzetti.....
Quindi Ferdinando II di Borbone? Le colleziono anche io....i tornesi!
Anche della Germania nazista e non solo....
In seguito parleremo anche di queste....se preferisci possiamo parlarne anche ora...del resto non e una guida nella quale seguire un ordine specifico!
Colleziono anche monete romane imperiali ma e un campo dove occorre una certa conoscenza...reperire copie e facilissimo, di queste, per il momento colleziono di più bronzetti.....
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
sìsì purtroppo questo è un mercato molto falsificato. sì parlavo delle monete borboniche, i tornesi sono quelli più facili da trovare (te li tirano dietro) di romano ho una moneta di adriano che ha quasi 2000 anni, ma ovviamente (e purtroppo) il valore non è proporzionato alla sua età 

teslarkan- EXCELLENT
- Numero di messaggi : 759
Data d'iscrizione : 13.12.12
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Le unita borboniche del regno di Napoli (tornesi) con una spesa massima di 10 euro si trovano anche in condizioni spl--
Come anche i kreuzer Dell impero austro ungarico in Italia...
Facili anche alcune monete sua napoleoniche in Italia che del ducato di Parma (M. Luigia)...
Tra le romane ho bronzetti di Costantino
Di costante, qualche asse e un paio di sesterzi ma al momento devo verificare esattamente di quale imperatore....
Mentre possono valere qualcosa in più, in rapporto allo stato di conservazione i tornesi borbonici per la Francia...
Come anche i kreuzer Dell impero austro ungarico in Italia...
Facili anche alcune monete sua napoleoniche in Italia che del ducato di Parma (M. Luigia)...
Tra le romane ho bronzetti di Costantino
Di costante, qualche asse e un paio di sesterzi ma al momento devo verificare esattamente di quale imperatore....
Mentre possono valere qualcosa in più, in rapporto allo stato di conservazione i tornesi borbonici per la Francia...
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Spesso occorre molta attenzione a quali monete comprare sopratutto il 5 lire di Vittorio Emanuele III moneta di argento e il 5 lire di Carlo Alberto di Savoia...per non parlare dei marenghi d oro di Umberto I e Vittorio Emanuele II che sono molto riprodotte ed e facile prendere un falso...spesso sono replicati talmente bene che ingannano anche molti esperti.....
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
di napoleone ho questa che è molto bella http://www.numismaticaranieri.it/public/files/3748/1/04606q00.jpg
teslarkan- EXCELLENT
- Numero di messaggi : 759
Data d'iscrizione : 13.12.12
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Un 5 lire di tutto rispetto...siamo nel primo decennio del 1800...
Mi sembra sia una moneta in mistura ma con alta percentuale di argento....
In cifre non ricordo....
Questa ancora non la possiedo per via del grado di reperibilità in buone condizioni....
Mi sembra sia una moneta in mistura ma con alta percentuale di argento....
In cifre non ricordo....
Questa ancora non la possiedo per via del grado di reperibilità in buone condizioni....
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
la comprai 15/20 anni fa in svizzera, mi sembra di averla pagata sulle 70-80mila lire
teslarkan- EXCELLENT
- Numero di messaggi : 759
Data d'iscrizione : 13.12.12
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Pressapoco, in media, ad oggi si potrebbe trovare sui 40 € in condizioni bb++
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
un buon affare lo feci con una 500mila lire fior di stampa, la comprai quando era ancora possibile cambiarla in banca a 180 euro, mi bastava portarla in banca per riceverne 230/240
secondo me insieme alle 20mila lire tiziano è la banconota più bella

teslarkan- EXCELLENT
- Numero di messaggi : 759
Data d'iscrizione : 13.12.12
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
I 20.000 lire "Tiziano" e spettacolare e in condizioni bb+ già raggiunge una cifra abbastanza importante...dopo ti dico un fior di stampa di una serie limitata quanto e quotata nei vari cataloghi...
Peccato che a corso legale la si riteneva una banconota fastidiosa da cambiare nei negozi....infatti non e rimasta in circolazione molti anni...
Io invece ho un debole per la serie "repubbliche marinare" il mio biglietto preferito e il 10.000 lire....
Un lenzuolo!!!!!
Peccato che a corso legale la si riteneva una banconota fastidiosa da cambiare nei negozi....infatti non e rimasta in circolazione molti anni...
Io invece ho un debole per la serie "repubbliche marinare" il mio biglietto preferito e il 10.000 lire....
Un lenzuolo!!!!!
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
sìsì, qua a napoli si chiamava " a treglia ross" (non chiedermi perchè) ne ho una sono STUPENDE!
teslarkan- EXCELLENT
- Numero di messaggi : 759
Data d'iscrizione : 13.12.12
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Raggiungono cifre già latine in condizioni non buone...mi sfugge il costo di un fds... O di un spl....
La parola che hai scritto non si cosa significa mi traduci?
La parola che hai scritto non si cosa significa mi traduci?
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Anche la serie "barbetti" offre esemplari bellissimi!
Quelli li ho tutti....anche il "modificato" ma ho faticato non poco per avere il 500 lire a prezzo terrestri!
Quelli li ho tutti....anche il "modificato" ma ho faticato non poco per avere il 500 lire a prezzo terrestri!
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
credo che treglia sia triglia (il pesce) ma non sono sicuro. me lo diceva sempre mio zio che da bambino la chiamava così.
teslarkan- EXCELLENT
- Numero di messaggi : 759
Data d'iscrizione : 13.12.12
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Ah ok!
Oggi non ho avuto modo di proseguire con l illustrazione di altra monetazione....spero domani di riuscire ad inserire qualcosa.....
Oggi non ho avuto modo di proseguire con l illustrazione di altra monetazione....spero domani di riuscire ad inserire qualcosa.....
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
bel post.
spero possa continuare senza commenti inutili e fuori luogo.
ma la conversazione ha la finalità di commentare
solo monete?
monete banconote italiane?
spero possa continuare senza commenti inutili e fuori luogo.
ma la conversazione ha la finalità di commentare
solo monete?
monete banconote italiane?
cagliostro2574- MODERATORE
- Numero di messaggi : 5465
Data d'iscrizione : 10.06.09
Età : 49
Località : treviso
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
No mi piacerebbe col tempo, Avendo infinito materiale da illustrare di toccare non solo la tematica della monetazione preunitaria e repubblicana ma anche monetazione estera, almeno in linea generale....
Poi chiunque sia interessato può commentare e descrivere gli esemplari che colleziona e ai quali tiene in modo particolare....
Poi chiunque sia interessato può commentare e descrivere gli esemplari che colleziona e ai quali tiene in modo particolare....
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Oggi vi mostro un esemplare di 7,6 Soldi di Carlo Emanuele IV di Savoia...
moneta in mistura che in base allo stato di conservazione varia di prezzo....
per esempio la moneta in questione, in BB++ è quotata sui 70 euro, in queste condizioni si parla di moneta N.C, ma in ottima conservazione arriva anche al grado R.
moneta dei primi '800.

moneta in mistura che in base allo stato di conservazione varia di prezzo....
per esempio la moneta in questione, in BB++ è quotata sui 70 euro, in queste condizioni si parla di moneta N.C, ma in ottima conservazione arriva anche al grado R.
moneta dei primi '800.

Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
poi Con Vittorio Amedeo III di Savoia riscontriamo dei nuovi coni sempre in mistura.
anno 1795.
in questo caso parliamo di una moneta classificata N.C, che il valore approssimativo varia dai 20 euro in condizioni BB++ anche ai 50 per SPL, anche questa è in mistura.
molto famosa nell'ambiente numismatico, specie tra i collezionisti della monetazione Sabauda...


Di questa ne sono un fortunato possessore, ma non è difficile da reperire, spesso la si trova in brutte condizioni anche per un 10 euro...
anno 1795.
in questo caso parliamo di una moneta classificata N.C, che il valore approssimativo varia dai 20 euro in condizioni BB++ anche ai 50 per SPL, anche questa è in mistura.
molto famosa nell'ambiente numismatico, specie tra i collezionisti della monetazione Sabauda...


Di questa ne sono un fortunato possessore, ma non è difficile da reperire, spesso la si trova in brutte condizioni anche per un 10 euro...
Re: Moneta e Banconota Italiana e Preunitarie
Ecco un'asta dalla buona base di partenza della moneta precedente:
http://www.ebay.it/itm/20-Soldi-1796-Vittorio-Amedeo-III-di-Savoia-Regno-di-Sardegna-zecca-di-Torino-/121335502630?pt=Monete_Antiche&hash=item1c4028d726&_uhb=1
http://www.ebay.it/itm/20-Soldi-1796-Vittorio-Amedeo-III-di-Savoia-Regno-di-Sardegna-zecca-di-Torino-/121335502630?pt=Monete_Antiche&hash=item1c4028d726&_uhb=1
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4

» nintendo versione italiana
» addio alla regina della musica italiana
» quale la banconota italiana che ricordate con affetto particolare?
» addio alla regina della musica italiana
» quale la banconota italiana che ricordate con affetto particolare?
giocattolivintage :: FORUM :: FORUM OT
Pagina 2 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» ISTRUZIONI del gioco ESPLORIAMO LA PREISTORIA
» scotland yard
» DAIBARON DX BULLMARK 2 SCATOLE
» CERCO - FLORA LA TOMBOLA DEI FIORI - EG
» Flora la tombola dei fiori
» Vendo Transformers Combiner King Poseidon
» "CERCO MARVEL SELECT"
» Mazinger Jet pilder popy PA-30 condizioni favolose.
» Topowalkie coppia, gadget allegato a Topolino luglio 1993